Viaggioinirpinia.it

Sorbo Serpico: il castro Serpico tra filari vite

Sorbo Serpico


Il borgo di Sorbo Serpico ha antiche origini era infatti abitato già in epoca romana, mentre l’antico Castro Serpico risale intorno all’anno 1100. Sul monte Serpico a circa 840 metri s.l.m. sono visibili i ruderi dell’antico castello edificato in età longobarda che insieme al borgo fortificato rientrano nel parco archeologico del Monte Serpico in fase di ultimazione.

Altra presenza importante è l’acqua, con le sue sorgenti, quella di Saliceto e Titomanlio che alimentano l’acquedotto di Avellino.

Il borgo si sviluppa a valle dei ruderi del castello, conserva la chiesa dei SS. Nomi di Gesù e Maria risalente al ‘700 con la volta dipinta dal Pennino e interessanti sculture in legno, il palazzo Brancaccio-Scarpa risalente al ‘600 con annessa chiesa dell’Annunziata ed il palazzo della famiglia Titomanlio.Fuori dall’abitato visibili  i ruderi di una antica cartiera del XVIII secolo, trasformata poi in un mulino. Sulla collina “Madonnella” sorge la chiesa della Madonna della Neve risalente al XVI secolo

Sorbo Serpico è terra di Fiano, sulle colline circostanti si possono ammirare suggestivi filari di vigneti. Si consiglia una visita all’azienda Feudi di San Gregorio.

Il calendario: i riti, le feste, le tradizioni
Inizio agosto “Sagra della coccetella”
Inizio novembre “Sagra della castagna”

Prodotti Tipici
Fiano di Avellino (DOP/DOCG)
Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT): Castagna di Serino – Nocciola camponica – Nocciola mortarella

Come arrivare a Sorbo Serpico
Altitudine: 480 metri s.l.m.
Superficie: 8,01 kmq
Popolazione: 582
www.comune.sorboserpico.av.it

Coordinate
Latitudine 40°55’1.46″ N
Longitudine 14°53’12.58″ E

In auto
Autostrada Napoli-Canosa (A16), uscita al casello di Avellino Est, direzione Montella-Laceno-Lioni, immettersi sulla SS.7 Ofantina e proseguire per Sorbo Serpico, a 10 km dal casello
Autostrada Salerno-Reggio Calabria (A3), uscire al casello di Contursi, seguire la SS.691 Fondovalle Sele e quindi imboccare la SS.7 Ofantina Bis in direzione Avellino, uscire a Parolise e proseguire per Sorbo Serpico, 91 km dal casello
Dista 14 km da Avellino

Dove dormire a Sorbo Serpico

Country House
La Casa Serpico
Contrada Cerza Grande
Tel. (+39) 0825986120 – (+39) 3356448553
www.casaserpico.it