Viaggioinirpinia.it

Alta Valle del fiume Ofanto

Alta Valle del fiume Ofanto

La regione biogeografica di appartenenza è la regione Mediterranea ed interessa i comuni di Lioni, Sant’Angelo dei Lombardi, Nusco e Torella dei Lombardi. L’alta Valle dell’Ofanto è un’ampia vallata appenninica, caratterizzata da parterie e boschi di latifoglie. Tra le specie più ricorrenti troviamo il faggio (Fagus selvatica), il castagno (Castanea sativa), il leccio (Quercus ilex), la roverella (Quercus pubecens), l’agrifoglio (Ilex aquifolium), il papavero cornuto (Glacium flavum). Dal punto di vista faunistico, nell’area sono presenti importanti comunità di pesci endemici, anfibi e chirotteri. Tra l’avifauna nidificante si segnala la presenza del Nibbio Reale (Milvus milvus).

Per informazioni
www.minambiente.it